Stazione Romana Osservazione e Protezione Uccelli

CISODAY 2024

Uccelli e Eolico

Workshop del 16 Marzo 2024 organizzato dalla SROPU con oltre 300 iscritti. Analisi degli impatti delle infrastrutture eoliche sull'avifauna e strategie di mitigazione.

ℹ️ Informazioni Workshop

📅 Data:

16 Marzo 2024

🌐 Modalità:

In presenza e online

🏛️ Sede:

Università Roma Tre
Dipartimento di Scienze

👥 Iscritti:

Oltre 300

🤝 Organizzatori:

• SROPU • CISO • Ornis italica

🎯 Tema: La crescente richiesta di energia sostenibile sta producendo una diffusa proliferazione di impianti eolici, sia a terra che in mare. Nella progettazione di tali impianti, spesso si trascura il fatto che il vento è una risorsa energetica condivisa anche dagli uccelli. Le pale eoliche in aree frequentate da uccelli in migrazione o da specie locali possono causare collisioni, generando un "conflitto" tra avifauna e impianti eolici di difficile risoluzione. Durante questa giornata, specialisti hanno discusso delle cause del conflitto e dell'impatto potenziale sulle popolazioni di uccelli. Sono stati esplorati metodi per valutare e ridurre il rischio di collisioni, condividendo approcci di pianificazione con istituzioni e produttori di energia.

📋 MOZIONE FINALE

Il documento conclusivo del workshop con le raccomandazioni per la gestione dell'impatto dell'eolico sull'avifauna

Scarica la Mozione Finale

Presentazioni PDF

  • Bernardo Sera
    MASE, Ministero Ambiente
    La pianificazione quale strumento strategico dello sviluppo sostenibile degli impianti FER: stato dell'arte e il punto di vista delle Istituzioni
    📄 PDF non disponibile
  • Corrado Battisti
    Stazione di ricerca LTER 'Torre Flavia' e Università Roma Tre
    Analisi degli impatti nell'eolico: dall'ornitologia di base agli strumenti del project management, passando per la Dimensione Umana
    📄 Scarica PDF
  • Mario Posillico
    Reparto Carabinieri Biodiversità Castel di Sangro
    Rischi per i grandi veleggiatori, eolico e grifoni nell'Appennino
    📄 Scarica PDF
  • Giacomo Assandri
    Università del Piemonte Orientale
    Impatto potenziale delle infrastrutture eoliche sul Grillaio tra Europa e Africa
    📄 Scarica PDF
  • Valentina Peronace & Elena Kappers
    RWE & A&W
    La pala nera è veramente una misura efficace per mitigare il rischio di collisione tra eolico ed avifauna?
    📄 Scarica PDF
  • Marco Gustin
    LIPU
    Mappa di sensibilità per l'avifauna degli impianti eolici terrestri e marini in Italia
    📄 Scarica PDF
  • Fulvio Mamone Capria
    AERO
    Sviluppo dell'eolico off-shore nel Mediterraneo
    📄 Scarica PDF
  • Alessandro Andreotti
    ISPRA
    Criteri per l'individuazione delle aree marine sensibili per l'avifauna
    📄 Scarica PDF
  • Chiara Costantino
    Università Di Sassari
    Mappare l'energia eolica in Sardegna, un hotspot di sviluppo delle rinnovabili: problemi, metodi e potenziali soluzioni
    📄 Scarica PDF

Registrazioni Streaming

  • Bernardo Sera
    MASE, Ministero Ambiente
    La pianificazione quale strumento strategico dello sviluppo sostenibile degli impianti FER: stato dell'arte e il punto di vista delle Istituzioni
    🎥 Guarda Video
  • Corrado Battisti
    Stazione di ricerca LTER 'Torre Flavia' e Università Roma Tre
    Analisi degli impatti nell'eolico: dall'ornitologia di base agli strumenti del project management, passando per la Dimensione Umana
    🎥 Guarda Video
  • Mario Posillico
    Reparto Carabinieri Biodiversità Castel di Sangro
    Rischi per i grandi veleggiatori, eolico e grifoni nell'Appennino
    🎥 Guarda Video
  • Giacomo Assandri
    Università del Piemonte Orientale
    Impatto potenziale delle infrastrutture eoliche sul Grillaio tra Europa e Africa
    🎥 Guarda Video
  • Valentina Peronace & Elena Kappers
    RWE & A&W
    La pala nera è veramente una misura efficace per mitigare il rischio di collisione tra eolico ed avifauna?
    🎥 Guarda Video
  • Marco Gustin
    LIPU
    Mappa di sensibilità per l'avifauna degli impianti eolici terrestri e marini in Italia
    🎥 Guarda Video
  • Fulvio Mamone Capria
    AERO
    Sviluppo dell'eolico off-shore nel Mediterraneo
    🎥 Guarda Video
  • Alessandro Andreotti
    ISPRA
    Criteri per l'individuazione delle aree marine sensibili per l'avifauna
    🎥 Guarda Video
  • Chiara Costantino
    Università Di Sassari
    Mappare l'energia eolica in Sardegna, un hotspot di sviluppo delle rinnovabili: problemi, metodi e potenziali soluzioni
    🎥 Guarda Video
  • Tavola Rotonda
    Moderatori: F. Fraticelli, G. Dell'Omo e M. Sarà
    Discussione finale e conclusioni del workshop
    🎥 Guarda Video